
Gian Maria Greco
Gian Maria Greco (Laurea e Dottorato di Ricerca in Filosofia; International MA in Accessibility to Media, Arts, and Culture) è Marie Skłodowska-Curie Fellow e membro del gruppo di ricerca TransMedia Catalonia presso l’Università Autonoma di Barcellona. È specializzato in accessibilità – con focus su diritti umani, arti performative, traduzione audiovisiva – e in Disability Management. È stato borsista e assegnista di ricerca presso varie università e Junior Research Associate presso l’Università di Oxford (UK) dal 2003 al 2007. Ha diretto vari progetti di ricerca nell’ambito dell’accessibilità e della disabilità. È stato membro dei gruppi di lavoro hanno redatto il Manifesto per la Cultura Accessibile a Tutti (2011-2012) e il Manifesto di Matera sull’Accessibilità Universale (2014). Nel corso degli anni è stato consulente e/o coordinatore dell’accessibilità per istituzioni pubbliche e organizzazioni private. Nel 2013-2014 è stato coordinatore accessibilità per Lecce2019. È stato relatore invitato a numerosi convegni internazionali. Nel 2015 è stato Keynote Speaker al 4th ARSAD Conference e coordinatore della sessione speciale Accessibility and Performing Arts Management tenutasi durante 23rd ENCATC Conference. Ha pubblicato su riviste internazionali ed enciclopedie ed è autore di due volumi: Il Fare come Cura. Contributi per una fondazione costruzionista della Terapia Occupazionale (con D. Ruggieri, 2013) e Accessibilità e sicurezza dei luoghi di spettacolo. Note su criteri impositivi, criteri prescrittivi e buone prassi (con L. Pedone, 2015). Sta curando, con Elena Di Giovanni, un numero speciale su “Disability and Human Rights” del Journal of Literary and Cultural Disability Studies. Insieme a Pilar Orero, Anna Matamala e Pablo Romero Fresco, ha fondato e dirige Media Accessibility Platform (www.mapaccess.org). Attualmente, è uno dei tre membri dell’Advisory Board del progetto europeo “Accessible Culture and Training” (2015-2018), ed è membro della IAAP, divisione della Global Initiative for Inclusive Information and Communication Technologies delle Nazioni Unite.