Come vincere con la roulette online

  1. Slot Con Rtp Piu Alto: Utilizzando questo casinò, i giocatori possono godere dei migliori giochi di tutti i tipi.
  2. Bingo A Torino - I casinò online asiatici accettano pagamenti da VISA, MasterCard e JCB, per citarne alcuni.
  3. Coarctic Monkeys Casino 50 Free Spins: Il fornitore di software è Rival Gaming.

Calcul probabilité main poker

Casino Italiani Siti
Grazie a Brazino777, ora puoi giocare a questo classico gioco comodamente da casa tua, con carte reali distribuite da veri dealer.
Puntata Minima Casino Sanremo
Perché è tutto online, si può giocare online, dove e quando vuoi.
Questa famiglia, insieme a una sicurezza di 24 ore è stato probabilmente perché in famiglia, si può visitare.

Valore delle carte da gioco

Gioca 5 Lions Gratis Senza Scaricare
E i giri gratuiti avvengono a qualsiasi valore in dollari con cui hai attivato il bonus round.
Giochi Gratis Di Roulette
Come tale, si consiglia di controllare regolarmente la pagina Bonus Andromedas o dei suoi affiliati per le ultime offerte di bonus senza deposito Andromeda.
Karamba Casino 50 Free Spins

La comunicazione accessibile

Le riproduzioni tattili

“Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi”: con questa citazione di Lucia Baracco, responsabile del progetto del Comune di Venezia “Questione di leggibilità”, si è aperto l’ultimo appuntamento con la formazione di Arte per Tutti. Tema cruciale, quindi, la comunicazione accessibile, su cui hanno relazionato Gian Maria Greco dell’Università Autonoma di Barcellona e Fabrizio Martina di Poiesis.

Greco ha introdotto il discorso puntando l’attenzione sul target. Quando si parla di accessibilità della comunicazione (accessibilità visiva, testuale, grafica, etc.), infatti, si può essere portati a pensare che sia coinvolto un numero minimo di persone: le persone ipovedenti. In realtà non è affatto così: gli strumenti dell’accessibilità della comunicazione sono rivolti principalmente a persone ipovedenti e con problemi di vista, anziani e bambini. Una platea in espansione, quindi, considerando che la popolazione mondiale è in aumento e l’aspettativa di vita è in progressivo aumento.

Sulla destra, in piedi Gian Maria Greco interviene sul tema. A Sinistra, seduto sul tavolo dei relatori, Fabrizio Martina.

Uno dei temi cruciali è quello della leggibilità. Ci sono casi in cui la persona con problemi di vista possa dotarsi di soluzioni e strumenti tecnici per limitare il problema ma per risolverlo in modo efficace, inclusivo e potenzialmente universale, bisogna intervenire in fase di progettazione.

Esempio di diverse dimensioni del carattere, da quella più grande a quella più piccola.

Per rendere i messaggi chiari, leggibili e accessibili a tutti i cittadini non basta scrivere qualcosa di sensato, ma è importante scriverlo in modo graficamente corretto affinché tutti, anche le persone con disabilità visiva, le persone anziane, o chiunque abbia disturbi alla vista, possa leggere senza fatica.

La leggibilità, infatti, è una condizione per cui un testo scritto è facile da leggere, decifrare e comprendere e può essere sia linguistica che grafica.

Quella linguistica è la semplicità e facilità con cui un testo viene compreso, utilizzando parole semplici e spiegando sempre i termini tecnici. La leggibilità grafica, d’altro canto, è la facilità con cui è possibile individuare il messaggio grafico e distinguerne le varie parti, come accade per il testo dallo sfondo.

Ma quali sono gli elementi della comunicazione accessibile? La dimensione del carattere, il contrasto cromatico, il tipo di carattere, l’interferenza con lo sfondo, il testo tutto maiuscolo e una serie di fattori aggiuntivi che dipendono dal contesto.

Tanti gli esempi riportati da Greco durante la lezione, per scoprire attraverso esempi e simulazioni come gestire i colori, i contrasti, le interferenze e tanto altro ancora. Tra le indicazioni riportate grazie al supporto di Martina, esperto di comunicazione visiva, il contrasto tra colore freddo e colore caldo chiaro e quello tra due colori caldi.

I fattori da tenere in considerazione per l’impaginazione grafica, invece, sono l’interlinea, la lunghezza della riga, la spaziatura tra le lettere, i margini, le scritte in verticale, la giustificazione e la centratura del testo.

Tra gli esempi riportati, la comunicazione del Museo di Borgo Terra a Muro Leccese, il Marta, Museo Nazionale Archeologico di Taranto e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Altro aspetto fondamentale della comunicazione accessibile è quella online. Secondo il “Web Content Accessibility Guidelines” ci sono 4 principi fondamentali da tenere presente: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto.

Per essere percepibile, le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modo che possano essere percepiti. Questo significa che è necessario fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto non di testo in modo che questo possa essere trasformato in altre forme fruibili secondo le necessità degli utenti come stampa a caratteri ingranditi, Braille, sintesi vocale, simboli o un linguaggio più semplice.

Per chi volesse approfondire, è utile sapere che Office ha messo a disposizione un’utile guida su come rendere accessibili i documenti di word.

Grafico con i colori complementari: un cerchio che va dal giallo al verde in senso antiorario in cui ci sono le diverse gradazioni.

Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi.

Tanti gli esempi positivi riportati durante il workshop, da alcuni siti web come www.uiciechi.it, www.visionaustralia.org, www.nomensa.com, www.ssa.gov, a loghi come quello di MAP – Media Accessibility Platform, alla comunicazione di Social Sounds, SoundMakers, Tate Modern, Metropolitan, alla simbologia specifica di SoundMakers.

Scheda con un esempio positivo di logo con MAP – Media Accessibility Platform
Scroll to Top